Forum Fercargo – Comunicato Stampa

Dal Forum Fercargo la proposta agli stakeholders di lanciare il progetto ”30×2030”

In occasione dei 20 anni di liberalizzazione del trasporto ferroviario delle merci, il Forum FerCargo ha svolto ieri, 22 giugno, un webinar da cui è partita la richiesta alle istituzioni e alla politica di impegnarsi insieme nel “progetto 30×2030”.

Il webinar, moderato dal Prof. Andrea Giuricin, ha visto la partecipazione dei maggiori interlocutori istituzionali del settore del cargo ferroviario.

Hanno preso parte al dibattito i principali attori della regolazione del comparto in Italia, il Dott. Zaccheo – Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti; la Dott.ssa Fiorani – Amministratrice Delegata e Direttrice Generale di RFI; l’Ing. De Bartolomeo e l’Ing. Navone in rappresentanza di ANSFISA; il Dott. Castelletti – Direttore spazio ferroviario unico europeo, DG MOVE; il Dott. Pujia – Direttore Generale Infrastrutture e Trasporto Ferroviario (MIMS).

In rappresentanza del mondo politico hanno partecipato alcuni membri della IX Commissione “Trasporti, poste e telecomunicazioni” della Camera dei deputati (Barbuto; Donina) e la Presidente Paita; oltre che Chiara Braga – Componente della VIII Commissione “Ambiente, territorio e lavori pubblici”, Camera dei deputati nonché responsabile “Transizione Ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture”, segreteria PD nazionale; e Augusta Montaruli – Componente della XIV Commissione “Politiche dell’Unione Europea” della Camera dei deputati.

L’evento è stato introdotto dal Presidente Legnani che ha evidenziato come le politiche di liberalizzazione poste in essere nel corso degli ultimi 20 anni abbiano visto crescere progressivamente, fino al 51% del 2020, il trasporto merci sulla rete ferroviaria nazionale prodotto dalle imprese ferroviarie nuove entranti e come, queste politiche, abbiano consentito una sostanziale tenuta del settore anche in anni difficili quali quelli caratterizzati dalla crisi economica e dalla pandemia.

Nonostante i buoni risultati della liberalizzazione, per poter raggiungere l’obiettivo strategico fissato dall’Unione Europea del 30% al 2030 del mercato totale del trasporto merci entro il 2030, ci sono ancora molti passi da intraprendere.

I temi affrontati sono stati tanti, dagli interventi sui terminal ferroviari fino alla formazione dei macchinisti, dalla definizione certa di “rischio accettabile” in materia di sicurezza alle questioni dell’Agente Solo e della guida autonoma dei treni merci, dagli interventi tecnologici sull’infrastruttura ferroviaria al piano accelerato ERTMS.

Il Forum FerCargo propone di affrontare questi temi e fare il punto dei provvedimenti nella prossima edizione di MercinTreno 2021, il principale Think Tank del trasporto ferroviario merci che si svolgerà presso la sede del Cnel il prossimo 13 ottobre.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *