Imateq

Intelligent Maintenance Technologies

IMATEQ è una giovane impresa, profilata sin dall’inizio come un forte prestatore di servizi di manutenzione e revisione dedicati alle locomotive del mercato italiano.

Fondata nel 2017 a Rivalta Scrivia (Alessandria), è una delle sedi di servizio europee di Vossloh Rolling Stock, la rinomata impresa di lunga tradizione della Germania del nord.

IMATEQ mette a disposizione dei clienti italiani di Vossloh Rolling Stock e, a livello opzionale, ai gestori di locomotive di altri costruttori, un servizio di officina e manutenzione completo.

Con approccio innovativo, tecniche moderne e tanto impegno, gli esperti di IMATEQ sono collegati costantemente con Vossloh Rolling Stock e ad altre società nazionali, offrendo un vasto programma di servizi e interventi manutentivi, dedicati alle imprese del trasporto ferroviario e delle infrastrutture ferroviarie che operano in particolare nel tracciamento e nella manutenzione.

Alberto Lacchini

Presidente

Alberto Lacchini, Classe 1972, è ingegnere meccanico laureato cum laude presso l’Università di Genova nel 1996.

Dopo una breve esperienza come project engineer nel settore metallurgico, nel 2001 inizia a lavorare in Bombardier Transportation come sales engineer.

Nel corso degli anni incrementa progressivamente le proprie responsabilità fino ad assumere il ruolo di Head of Sales Western Europe, North Africa e Middle East per il settore locomotive, Head of Product Marketing Locomotive e Head of Ecosystem Italy and Greece per tutti i prodotti Bombardier.

Nel 2017 entra nel gruppo FNM e partecipa alla creazione di LocoItalia, la prima Rolling Stock Company Italiana, di cui è Amministratore Delegato.

Nel 2020, a seguito della scissione e vendita di LocoItalia alla società Railpool, assume il ruolo di Direttore Generale della sua Branch Italiana e Direttore Sud Europa. Dal 2021 ricopre inoltre il ruolo di Responsabile Acquisti di Railpool a livello globale.

Dal 2022 è membro del Consiglio di Amministrazione di Trenord S.r.l., la società di trasporto locale attiva in Regione Lombardia, ed ancora oggi supporta il Gruppo FNM nei progetti strategici di acquisizione e gestione dei treni passeggeri.

Nel 2018 fonda, in coordinamento con l’Ing. Laguzzi (all’epoca Presidente di FerCargo Imprese Ferroviarie) l’associazione FerCargo Rotabili, di cui assume la presidenza.

All’inizio del 2023 FerCargo Rotabili cambia il suo nome in Assorotabili, per avere un approccio ancora più trasparente e indipendente nel panorama ferroviario merci Italiano.